Reati STRADALI
Nei reati stradali rientrano quelle figure di illecito previste dal codice della strada, settore che negli ultimi anni è stato oggetto di frequenti interventi legislativi.
L'Avvocato Giordano si occupa della tutela, anche in sede penale, degli autori e delle vittime dei reati stradali tra cui:
- omicidio colposo e lesioni colpose con violazione delle norme di circolazione stradale.
- guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti.
- guida in condizioni di abuso da parte dei neopatentati e dei conducenti qualificati (ad es. camionisti, conducenti autobus...).
Reati stradali e tasso alcolemico consentito alla guida.
Quando si parla di tasso alcolemico (o alcolemia) si intende la concentrazione di etanolo nel sangue di un determinato soggetto.
Premesso che non esistono quantità di alcol sicure alla guida, il nostro Codice della Strada è intervenuto in maniera piuttosto severa nel corso degli ultimi anni nel legiferare la materia della guida in stato di ebbrezza. Attualmente il limite consentito è di 0,5 grammi per litro (Legge n. 120 del 29 Luglio 2010).
La guida oltre questa soglia è considerata “in stato di ebbrezza” e costituisce un reato.
Questo prevede, oltre che la sottrazione di 10 punti dalla patente, anche le sanzioni riportate negli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada.
In particolare:
- per i minori di 18 anni sorpresi alla guida di un motorino o minicar con tasso alcolemico tra 0 e 0,5g/litro, il conducente non potrà conseguire la patente prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Il termine si sposta al compimento del ventunesimo anno di età, qualora sia stato accertato un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l;
- sanzione amministrativa da 155 a 624 euro (in aggiunta alla sanzione prevista) per valori di alcolemia fino a 0,5 gr/l per conducenti con età inferiore ai 21 anni o che abbiano conseguito la patente da meno di 3 anni, i guidatori professionali e i conducenti di veicoli per il trasporto di persone o cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;
- sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi per tutti i conducenti il cui livello di alcolemia al momento della guida sia compreso tra i 0,5 e 0,8 grammi per litro;
- sanzione amministrativa da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi e arresto da 3 a 12 mesi per valori di tasso alcolemico superiore a 0,8g/litro e fino a un massimo di 1,5g/litro;
- sanzione amministrativa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni e arresto da 6 a 12 mesi per valori di alcolemia superiori a 1,5g/litro.
La durata della sospensione della patente è raddoppiata qualora il veicolo appartenga a persona estranea al reato.
Le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni qualora il conducente provochi anche un incidente stradale.
Misurazione del tasso alcolemico.
Non è possibile definire un criterio univoco che valga per tutti. Il limite dipende da diversi fattori quali il sesso della persona, il peso, l’età, la gradazione degli alcolici, se si beve a stomaco vuoto o pieno, il tempo che intercorre tra l’uso di alcol e il mettersi al volante, e altro ancora.
Tuttavia, esistono della tabelle indicative definite dal governo (puramente indicative e senza alcun valore legale) che, in relazione ad alcuni criteri, definiscono le quantità di alcol ingeribile per non superare il tasso alcolemico di 0,5 e non essere colti in stato di ebbrezza.
A titolo di esempio, due lattine di birra da 33cl di circa 5 gradi fanno salire il tasso alcolico nel sangue di un uomo di 70 Kg a digiuno a 0,56 g/l (e dunque fuori dallo 0,5 ammesso per legge, ad eccezione di quelli che hanno tolleranza zero).
Se si bevono invece queste due lattine a stomaco pieno, il valore di alcol nel sangue difficilmente supera 0,32 g/l.
Tasso alcolemico: tempi per smaltire l'alcol.
Premesso che, anche in questo caso, non è possibile prevedere un criterio univoco che valga per tutti i soggetti, secondo alcuni studi, una persona generalmente smaltisce 6 grammi di alcol dopo un’ora.
Dunque, a titolo puramente di esempio, per un bicchiere di spritz/birra contenente circa 12 grammi di alcol, servono un paio d’ore per smaltire l'alcol.