Diritto IMMOBILIARE

Il primo passo per investire in immobili in Italia è quello di scegliere la società immobiliare giusta. Una volta che si è scelto il proprio team di professionisti, si dovrà anche scegliere il tipo di proprietà in cui si desidera investire. Ci sono molti differenti tipi di proprietà immobiliari in Italia, quindi è importante fare una ricerca approfondita prima di prendere qualsiasi decisione.

Definito il tipo di proprietà in cui si desidera investire, si dovrà anche decidere se si vuole comprare o affittare. La maggior parte degli investitori immobiliari sceglie di comprare, poiché questo è generalmente considerato come un investimento a lungo termine. Tuttavia, ci sono anche molti vantaggi nell'affittare una proprietà immobiliare in Italia. Ad esempio, l'affitto di una proprietà può essere un ottimo modo per iniziare ad investire in immobili senza dover mettere troppo denaro inizialmente. Inoltre, l'affitto di una proprietà può essere un buon modo per testare un mercato immobiliare prima di impegnarsi in un acquisto.

Prima di prendere qualsiasi decisione, è importante consultare un avvocato esperto in materia di investimenti immobiliari in Italia. Un avvocato può aiutare a comprendere meglio le leggi immobiliari italiane e a determinare se è nel proprio miglior interesse comprare o affittare una proprietà. Inoltre, un avvocato può anche aiutare a negoziare i contratti di locazione e di acquisto e può anche fornire consulenza sulle tasse e sugli altri aspetti legali dell'investimento immobiliare in Italia.

Stretta di mano - diritto immobiliareConsegna chiavi - diritto immobiliare

Contenziosi e Negoziazione

Un processo contenzioso è uno strumento che permette ai privati cittadini di far valere i propri diritti in sede giudiziaria.

In Italia, la disciplina del contenzioso è contenuta nel codice di procedura civile. Secondo il codice, la procedura di contenzioso può essere intrapresa solo da coloro che hanno subito un danno ingiusto e che, quindi, intendono agire in giudizio per ottenere un risarcimento.

La negoziazione è un processo in cui le parti cercano di arrivare a un accordo sulle questioni in dispute. Può avvenire in molti contesti diversi, come quello commerciale, politico o legale.
Nella negoziazione, le parti cercano di avanzare verso una soluzione comune che soddisfi le esigenze di entrambe.
La negoziazione può essere un processo molto complesso, e le parti devono spesso fare i conti con le differenze culturali, le aspettative diverse e le diverse strategie di negoziazione.
Tuttavia, la negoziazione è anche un processo estremamente utile, e può aiutare le parti a risolvere i loro conflitti in modo pacifico e costruttivo.

Quando si tratta di negoziare, ci sono molti fattori che entrano in gioco. La capacità di negoziare può significare la differenza tra ottenere quello che si vuole e non ottenere nulla.
Ma cosa rende buono un negoziatore?
Innanzitutto, un buon negoziatore deve essere in grado di ascoltare attentamente. Dovrai capire cosa sta cercando l'altra persona e cosa potrebbe essere disposta a cedere.
In secondo luogo, devi essere in grado di comunicare chiaramente cosa vuoi. È inutile trattare se l'altra persona non sa cosa stai cercando di ottenere.
In terzo luogo, dovrai essere disposto a cedere qualcosa per ottenere ciò che vuoi. Nessuna trattativa è mai stata fatta senza che entrambe le parti abbiano dovuto cedere qualcosa.
Quindi, se vuoi ottenere qualcosa dalla trattativa, dovrai essere disposto a dare qualcosa in cambio.
Infine, dovrai essere in grado di gestire le emozioni.
Le trattative possono essere emotivamente stressanti, quindi dovrai essere in grado di mantenere la calma e pensare razionalmente.
Questi sono solo alcuni dei segreti che i migliori negoziatori usano per ottenere ciò che vogliono. Se sei disposto a imparare e a mettere in pratica questi segreti, sarai in grado di diventare un grande negoziatore e di ottenere ciò che vuoi nella vita.

Affitti e Locazioni

L'Avvocato Giordano offre ai propri clienti consulenza e assistenza per ogni tipo di esigenza in materia di affitti e locazioni.

La conoscenza approfondita della materia, particolarmente delicata e interessata da molteplici interpretazioni giurisprudenziali, é infatti indispensabile per riprendere il pieno possesso del proprio immobile o per recuperare i relativi canoni dovuti dal conduttore (o dall'affittuario).

Lo studio offre consulenza e assistenza dalla redazione del contratto all'incontro in studio con le parti per la lettura e la comprensione delle varie clausole contrattuali.

L'attività svolta dallo Studio comprende, oltre alla redazione e alla consulenza e all'assistenza legale, la registrazione del contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate competente, ed ogni altro successivo adempimento.

Aste giudiziarie

L'avvocato Giordano è professionista delegato dal Tribunale di Cuneo per la vendita dei beni immobili sottoposti all'esecuzione civile.
Ha maturato significativa esperienza in relazione a tale specifico compito, curando tutti gli adempimenti relativi alla pubblicità e all'aggiudicazione degli immobili sottoposti a pignoramento. Saprà guidarVi nelle Vostre problematiche di diritto immobiliare anche con riferimento ai temi dell'espropriazione immobiliare.

In particolare, l'avvocato Giordano è in grado di assistervi:

nel caso in cui siate interessati ad acquistare un immobile all'asta: trattandosi di attività complessa sotto il profilo giuridico, occorre che ad assisterVi sia una figura professionale formata nelle diverse fasi in cui si articola la vendita degli immobili all'asta, in particolare nella presentazione dell'offerta telematica e nella partecipazione alla gara.

nel caso in cui, a causa della Vostra situazione debitoria, i vostri beni immobili siano stati aggrediti da un pignoramento e conseguente istanza di vendita all'asta. Anche in questo caso, il legale potrà assistervi nella ricerca di soluzioni che scongiurino la perdita del vostro immobile.

In generale, si tratterà essenzialmente della predisposizione di accordi transattivi con i creditori finalizzati all'estinzione del processo esecutivo, e nel caso di necessità predisporremo una delle procedure di sovraindebitamento previste dal Nuovo Codice della Crisi di Impresa, che sostituisce la Legge 3/2012 (cosiddetta Legge "Salva-Suicidi").