Diritto di FAMIGLIA

L’avvocato Giordano si occupa di tutte le branche del diritto civile, con particolare attenzione per il diritto di famiglia, delle persone e delle successioni.

sposi insiemesposi separati

Separazione e Divorzio

Lo studio fornisce consulenza ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, nelle pratiche di separazione e divorzio. L’esperienza insegna che in questo settore si possono raggiungere soluzioni soddisfacenti anche ricorrendo alla mediazione familiare. La mediazione è uno strumento utile, sia per migliorare la gestione del rapporto prima che il conflitto divenga insanabile, sia per affrontare nel migliore dei modi il percorso quando ormai si è davanti al giudice. Ricorrendo alla mediazione familiare la coppia ha la possibilità di negoziare e condividere le decisioni, sotto il profilo della relazione o della gestione economica.

Accordi condivisi saranno più soddisfacenti anche per i figli.

Affido e Mantenimento

 
L’errore più grande è stare fermi e subire la situazione!

Quando i rapporti si incrinano, rabbia e frustrazione fanno fare scelte sbagliate e spesso si instaura una guerra tra coniugi dove escono entrambi perdenti e più poveri.

Una separazione è uno dei momenti più bui nella vita delle persone e proprio per questo è fondamentale farsi assistere in questa delicata fase da un professionista esperto nel diritto di famiglia.

Il nostro studio legale ha maturato una esperienza ultradecennale nella risoluzione delle crisi e dei conflitti tra le parti che permette oggi di trovare le migliori soluzione per accompagnare la famiglia alla sua nuova forma separata.

Offriamo una consulenza fidata ed efficace dove il cliente e le sue esigenze sono al centro del nostro lavoro.

In questi anni abbiamo sempre affrontato con i clienti le preoccupazioni e le ansie rispetto al futuro proprio e dei figli, comprendendo il turbamento e trovando assieme le soluzioni migliori per il benessere materiale e psicologico.

Abbiamo imparato ad ascoltare il cliente, a capire i suoi bisogni ed esigenze, e troviamo la migliore soluzione per superare un momento critico tutelando i diritti e gli interessi in gioco.

Separazione

In Italia, la separazione è un procedimento giudiziario che interviene quando la convivenza tra i coniugi non è più possibile o tollerabile.
La separazione può essere consensuale o giudiziaria. Nel primo caso, i coniugi arrivano da soli ad un accordo su tutti gli aspetti legati alla separazione, come la divisione dei beni e l'affidamento dei figli. Nel secondo caso, invece, le questioni personali e patrimoniali vengono decise dal giudice su richiesta di uno dei coniugi. La separazione giudiziale, che diviene necessaria qualora le trattative per una definizione consensuale non vadano a buon fine, è generalmente più costosa e più complessa della separazione consensuale, ed è bene che essa venga affidata ad un legale esperto di diritto di famiglia.

Divorzio

Il divorzio, invece, è un procedimento giudiziario che mette definitivamente fine al rapporto matrimoniale. Anche in questo caso, il divorzio può essere consensuale o giudiziario. Nel primo caso, i coniugi arrivano da soli ad un accordo su tutti gli aspetti legati al divorzio, come la divisione dei beni, l'assegno divorzile e l'affidamento dei figli. Nel secondo caso, invece, il divorzio è deciso dal giudice su richiesta di uno dei coniugi.  

Separazione: le tempistiche

I tempi della separazione consensuale sono sicuramente molto più rapidi rispetto a quelli della separazione giudiziale. Nella migliore delle ipotesi, è possibile che l’intero processo si chiuda entro poche settimane o al massimo in qualche mese.

Divorzio: le tempistiche

La riforma del cosiddetto “divorzio breve“, ad opera della legge 55/2015, prevede oggi la possibilità di sciogliere gli effetti civili del matrimonio in tempi molto più rapidi. Il termine sarà dunque di sei mesi decorrenti dall’udienza presidenziale o dall’accordo di negoziazione assistita in caso di separazione consensuale. Nel caso in cui la separazione non sia consensuale i termini per poter avviare il procedimento di divorzio saranno invece di dodici mesi.

Successioni

Molti clienti privati si rivolgono quotidianamente al nostro studio per ricevere assistenza in materia di eredità. Lo studio Giordano ha esperienza in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione in ambito successorio e, quando questa non conduce a risultati soddisfacenti, nel contenzioso davanti al giudice ordinario.

Inoltre, le attività in cui vantiamo maggiore esperienza sono:

Teniamo in considerazione profili sia giuridici sia fiscali.
Siamo esperti nella tutela di interessi patrimoniali ingenti ma anche nel proteggere l’erede quando vi è il rischio di ingenti passività.

Guidiamo l’erede nell’eventuale accettazione beneficiata, nell’inventario ereditario o nell’attuazione di procedimenti giudiziali urgenti per la salvaguardia dell’asse.

L'avvocato Giordano viene frequentemente incaricato dai tribunali di Cuneo, Asti e Torino per la gestione delle curatele di eredità giacente, situazioni complesse in cui il compendio ereditario "privo di titolare" deve essere amministrato in vista dell'accettazione di un possibile erede (meglio, di un "chiamato all'eredità") o, in ultimo, dello Stato in quanto erede necessario.