Debiti d'impresa

Il debito d'impresa è una delle preoccupazioni principali di molti imprenditori nonché una realtà che deve essere affrontata e superata.

Sebbene i debiti d'impresa siano una parte normale della gestione delle attività, è importante sapere come gestirli in modo da ridurre al minimo il loro impatto sul business.

I debiti d'impresa possono essere divisi in due categorie principali: a breve termine e a lungo termine.

Alla prima categoria appartengono generalmente i debiti dovuti per forniture, stipendi e altri costi operativi.
I debiti a lungo termine, invece, sono quelli derivanti da prestiti bancari o per investimenti in attività.

Per gestire efficacemente i debiti d'impresa, è importante comprendere come funzionano e quali sono le opzioni disponibili per il pagamento. Inoltre, è necessario comunicare regolarmente con i creditori per gestire le proprie attività in modo efficiente.

A fronte di situazioni debitorie complesse, l’assistenza legale professionale con competenze specifiche e sempre aggiornate nella gestione del debito personale e aziendale diventa, quindi, un'esigenza imprescindibile.

Il Decreto-Legge n. 118 del 24 agosto 2021, convertito con modifiche dalla Legge n. 147 del 21 ottobre 2021, introduce nell’ordinamento italiano una specifica disciplina in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale.
In particolare, il decreto testé indicato introduce un nuovo istituto, la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, il cui obiettivo è superare la situazione di squilibrio dell'impresa prima che si arrivi ad una crisi conclamata ed irreversibile: tale istituto permette infatti all’imprenditore di poter optare per una procedura stragiudiziale, la quale prevede il coinvolgimento di un esperto che affianchi, a garanzia
dei creditori e delle altre parti interessate, lo stesso imprenditore nella risoluzione della situazione di crisi o di insolvenza.

Richiedi una consulenza
Compila il form qui sotto e descrivi brevemente il tuo caso.